
Nuovo mezzo “79” in servizio
Luglio 17, 2025

Zanzara West Nile: come prevenirne la diffusione con disinfestazioni mirate
Con la conferma di focolai in diverse aree del Paese, la presenza della zanzara West Nile (Culex pipiens) rappresenta un serio rischio sanitario. Il virus può essere trasmesso all’uomo e agli animali (soprattutto ai cavalli), e in alcuni casi può causare forme gravi di infezione.
Prevenire la diffusione è possibile, ma solo con interventi mirati di disinfestazione e un’adeguata collaborazione tra enti pubblici, privati e professionisti del settore.
- Disinfestazione: il ruolo chiave del trattamento larvicida
Il primo passo per contrastare la proliferazione della zanzara è l’eliminazione delle larve, attraverso trattamenti larvicidi regolari, da effettuare da aprile a ottobre, ogni 15–30 giorni, in tutte le aree a rischio di ristagno idrico.
Dove intervenire:
- Tombini e caditoie
- Pozzetti e fossi
- Ristagni d’acqua anche temporanei
Prodotti consigliati:
- Bacillus thuringiensis israelensis (BTI): prodotto biologico, sicuro per persone e animali.
- Regolatori di crescita larvale: Diflubenzuron, S-Methoprene, Pyriproxyfen
Questi interventi sono fondamentali per ridurre drasticamente la popolazione adulta e prevenire la trasmissione del virus.
- Trattamenti adulticidi: quando sono davvero necessari
I trattamenti adulticidi devono essere usati solo in casi straordinari, come:
- Focolai confermati di virus West Nile
- Eventi pubblici a rischio (fiere, mercati serali, sagre)
In questi casi, si interviene nelle ore notturne (dopo le 23), trattando siepi, alberature e aree verdi con prodotti a base di piretroidi (Permetrina, Cipermetrina), solo se autorizzati dalle normative locali.
- Prevenzione domestica e nei condomini: cosa possono fare i privati
La prevenzione parte anche dai comportamenti quotidiani. Ecco alcune buone pratiche da adottare in ambito privato e condominiale:
- Eliminare ogni ristagno d’acqua, da sottovasi, secchi, grondaie ostruite, copertoni
- Coprire serbatoi e cisterne con teli o reti
- Trattare i tombini con compresse larvicide (es. BTI)
- Installare zanzariere a porte e finestre
- Utilizzare repellenti nelle ore serali o in aree a rischio
Esempio pratico per un condominio:
- Trattamento mensile dei tombini con larvicidi
- Controllo settimanale delle aree comuni
- Comunicazione interna ai condomini tramite bacheca o volantino
- In caso di positività nelle vicinanze, contatto con ASL e intervento adulticida notturno
- Indicazioni sanitarie e obblighi per Comuni e ASL
Secondo le linee guida regionali e ministeriali, è fondamentale:
- Segnalare tempestivamente eventuali casi sospetti di infezione in persone o animali
- Collaborare con l’ASL di competenza per attivare piani di disinfestazione straordinaria
- Redigere piani di lotta alle zanzare a livello comunale, come previsto dalla normativa vigente
Bastone Salvatore Srl: partner per la disinfestazione professionale
Con anni di esperienza nel settore ambientale, Bastone Salvatore Srl offre interventi professionali di disinfestazione larvicida e adulticida, seguendo le normative e garantendo massima efficacia e sicurezza.
Interventi su misura per:
Pubbliche Amministrazioni
Amministratori condominiali
Strutture ricettive
Privati
Contattaci per una consulenza personalizzata e un piano di disinfestazione mirato.
La prevenzione è una responsabilità condivisa, ma servono strumenti e competenze adeguate per affrontare l’emergenza.